LA GAZZA LADRA

“UN DRAMMA GIOCOSO, SOLARE E MORALE CHE RISPLENDE DI VITA SENZA LASCIARE SPAZIO ALLA DISPERAZIONE” (Marzia Gandolfi – mymovies.it)

“Un altro film sui rapporti di classe che incrocia racconti sentimentali e parabole familiari. Con un crescendo rossiniano e umanista che conferma lo stato di grazia del regista” (Carlo Valeri – Sentieri Selvaggi)

Durata: 101 min – PRIMA VISIONE !

Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos.

Maria ama il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente.

Fermamente intenzionato a non lasciare spazio alla disperazione, l’autore raddrizza la barra e dona a La gazza ladra la forma, affatto patetica o funerea, di una cronaca ordinaria. Una sorta di sfarfallamento della narrazione che svolge una sitcom marsigliese o addirittura un ‘dramma giocoso’ come quello rossiniano, mescolando elementi drammatici e buffi con esiti lieti. Coerente, morale e solare, il film risplende di vita. Circondato dai suoi indefettibili alleati, Guédiguian realizza un film su la forza dei legami, ripetendo che la lotta non è mai vana se è preziosa per qualcuno e si combatte per chi è prezioso al cuore

Aprile 20 @ 17:30
17:30 — 19:05 (1h 35′)