Sofia Nappi, Lucia Mascino, Massimo Perrotta, Carrozzeria Orfeo, Sotterrano, Francesco Piccolo e PIF, … Questi e altri nomi i protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/26.
9 appuntamenti da novembre ad aprile, con artisti noti e altri da scoprire, in una stagione che offre proposte di qualità, punto di riferimento per il teatro contemporaneo.
Scarica il libretto della stagione (clicca qui) – Leggi il Comunicato stampa (clicca qui)
con il Quintetto di ottoni dell’ORT | Trio Jazz voce di Nadye Rush musiche di Pino Daniele arrangiamenti di Demetrio Bonvecchio produzione Fondazione ORT
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo drammaturgia di Gabriele Di Luca regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti produzione Teatro Due di Parma, Accademia Perduta, Teatro stabile d’Abruzzo, …
una creazione di Sotterraneo liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury scrittura di Daniele Villa Ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa produzione Teatro Metastasio di Prato, Sotterraneo, Piccolo Teatro di Milano, …
regia e drammaturgia di Francesco Alberici con Francesco Alberici, Daniele Turconi, Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi produzione SCART centro di produzione Teatrale di Innovazione vincitore del premio UBU 2024 – Miglior Nuovo Testo Italiano
uno spettacolo di Eat the Catfish con Dario Caccuri, Chiara Ferrara, Jacopo Neri regia e drammaturgia di Jacopo Neri produzione Eat the Catfish spettacolo finalista In-Box 2024
Abitare o non abitare il dubbio Percorso in 5 atti attraverso l’opera di Shakespeare
Sono passati 425 anni dalla nascita dell’Amleto di Shakespeare e dopo tanto tempo i suoi dubbi continuano a parlarci. Cosa è reale e cosa non lo è, chi ha il potere e chi non lo ha, quali strutture sono affidabili: lo Stato, il governo, il lavoro, la famiglia, la coppia? Ha senso dare ascolto ai fantasmi del passato (o del presente)? Forse, è proprio il dubbio che può aiutarci a far luce in un mondo sempre più illeggibile. Essere o non essere? L’indispensabile dubbio amletico…
Può interessarti se sei attore, se ami il teatro, se ti piace il cinema, se sei appassionato di Shakespeare, se vuoi conoscere Amleto, se ti nutri di letteratura, se sei pieno di dubbi, se non hai paura delle domande.
Il progetto è a cura del Teatro Excelsior e della Compagnia dell’Orsa di Reggello (FI) insieme a La Pèrfida, compagnia teatrale residente a Barcellona, e con il patrocinio del Comune di Reggello.
ATTO I – QUANTE LINGUE PARLERANNO DEL TESCHIO?
Incontro e discussione su Amleto di Shakespeare
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 21.00 Presso la sede della Compagnia dell’Orsa, via D. Alighieri 11, I° piano
Incontro e discussione sul testo integrale di Amleto. I personaggi, le tematiche, la trama e le sottotrame, cosa c’è oltre il teschio che tutti ricordiamo? Perché Amleto ci pone ancora domande attuali? Sarà una discussione che non lascerà certezze, ma, in perfetto stile amletico… molti dubbi. E se dobbiamo dubitare – e dobbiamo – facciamolo insieme. La discussione sarà guidata da Arnau Marín, attore, regista e insegnante di teatro, e Gianna Mancini, con una formazione in comunicazione e teatro sociale.
L’incontro è aperto a chiunque voglia partecipare (in presenza o online). E’ necessario aver prima letto il testo teatrale “Amleto” di Shakespeare. E’ gradita la prenotazione con messaggio WhatsApp al 375.5106989 specificando se si vuol partecipare online o in presenza.
ATTO II – INCARNARE I DUBBI
Laboratorio di interpretazione per attori e attrici attraverso l’Amleto
dal 25 Febbraio al 2 Marzo 2025 – Sala Bargino e Teatro Excelsior, Reggello
Laboratorio teatrale condotto da Arnau Marín, attore, regista e insegnante di teatro.
Se recitare significa gettarsi nell’abisso di dare vita ad altri corpi e affrontare situazioni lontane dalla nostra realtà quotidiana, come è possibile farlo attraverso i personaggi e le vicende più conosciuti della storia del teatro? In questo corso daremo vita ai personaggi di Amleto, alla loro complessità, profondità e immortalità, mentre ci confronteremo con le situazioni che Shakespeare ha ideato per creare quella che è, forse, la più importante opera teatrale della storia. Utilizzando metodi teatrali che spaziano da Stanislavskij a Bogart, passando per Čechov e Lecoq, costruiremo la spina dorsale di questa tragedia shakespeariana, che culminerà in una sessione aperta al pubblico.
La partecipazione al laboratorio è riservata agli iscritti alla Compagnia dell’Orsa.
ATTO III – AMLETO FATTO CINEMA
Cineforum sul film Amleto di Kenneth Brannagh (1996)
24 Aprile 2025 ore 21.00 – Cinema Teatro Excelsior
Ingresso gratuito
L’Amleto di Kenneth Branagh è un adattamento monumentale che celebra la ricchezza del testo shakespeariano e lo espande con risorse cinematografiche innovative. È un’esperienza visiva ed emotiva potente che combina la teatralità classica con la spettacolarità del cinema moderno. Ideale per gli amanti di Shakespeare. Non c’è forma d’arte che non si sia occupata di Amleto. Il cinema moltissimo. Kenneth Brannagh, seguendo la traccia di Laurence Olivier, da grande regista e attore shakesperiano di teatro, ha portato sul grande schermo quella che si può definire la versione più completa del testo. E noi, come spettatori, come viviamo questo adattamento? Le parole di Shakespeare continuano a parlarci anche al cinema? Dopo la proiezione, attraverso lo strumento classico del cineforum, ci faremo stimolare da queste e dalle tante altre domande suscitate dall’ Amleto per avventurarci insieme nelle infinite possibili risposte e riflessioni. La discussione sarà guidata da Rachele Ermini, laureata in Cinema, televisione e produzione multimediale, e attrice.
L’evento è aperto a tutti.
ATTO IV – DAR VOCE AD AMLETO
Lettura drammatizzata di Amleto a cura della Compagnia dell’Orsa
3 maggio 2025 ore 18 – Teatro Excelsior
Ingresso gratuito
La Compagnia dell’Orsa propone una lettura drammatizzata di una riduzione di Amleto. La versione scelta è quella realizzata dalla Compagnia la Perfida di Barcellona (che vedremo in scena al Teatro Excelsior come ultimo atto del progetto) focalizzata sull’essenzialità del testo e delle situazioni. “Dar voce ad Amleto” è un modo ulteriore di incontrare quest’opera: ascoltandola nella nostra lingua, dalla voce dei nostri attori, nel nostro spazio, preparandoci a vederla in scena.
L’evento è aperto a tutti.
ATTO V – AMLETO: Questo teschio una volta aveva una lingua.
Una creazione della Compagnia Pèrfida (Barcellona) su una storia di William Shakespeare. (Spettacolo in catalano con sovratitoli in italiano)
10 e 11 maggio 2025 (Evento in via di definizione) – Teatro Excelsior
Per ora… il resto è silenzio. Non se ne vanno, tornano all’origine. Recita come se ti ballasse sulla lingua. Qualcosa è marcio. Pensi che avesse questo aspetto sotto terra? Mi portava in spalla mille volte, aveva una grazia infinita e una fantasia eccellente. Faceva ridere tutta la tavola. Pensi che puzzasse così? Lo spettacolo è orribile. Siamo tornati, completamente spogli… Siamo tutti esseri, e la natura segue il suo corso. Ogni esagerazione si allontana dagli scopi del teatro: non andare oltre la modestia della Natura. La natura sopravvive all’essere umano. L’essere non comprende che la natura lo consuma. L’essere si aggrappa all’opulenza quando la terra gli ha detto basta. L’opulenza dell’essere. La natura segue il suo corso, qualunque cosa dica la vergogna.
Con: Jordi Boixadós: Spettro, Comico I, Osric, Becchino, Sacerdote Joan Borràs: Claudio Roser Campanyà: Gertrude Hugo Cortés: Laerte, Comico II Arnau Marín: Amleto Sergio Peinado: Orazio, Polonio Núria Serra: Ofelia e: Cristina Ballart, Teresa Solà, Gio Dzamukashvili Spazio scenico: Compagnia Pèrfida Costumi: Eva Gubau e la Compagnia Pèrfida Illuminazione: Compagnia Pèrfida Fotografia: Aleix Marín Locandina: Flo Coreografia di scherma teatrale: Isaac Morera Ringraziamenti: Teatre de l’Enjòlit, G.I. Joe, Jaume Serra e Yorick, Núria Serra Pareras
Perché fare un corso di teatro? Per diventare attrici e attori? Beh. .. può darsi di sì, può darsi di no! Teatro si fa prima di tutto per giocare. Giocare è un verbo davvero “serio”, i bambini lo sanno bene, mentre per i grandi è senza dubbio un temine meno frequentato. Il gioco del teatro ci fa uscire da noi, ci fa trovare strade nuove di espressività, stimola la nostra fantasia, mette in campo le nostre emozioni, fortifica la fiducia in noi stessi, ci aiuta nella collaborazione e nell’ascolto. Sul palco ci sono regole che difficilmente sperimentiamo nei contesti della nostra vita che sono la libertà , il non essere giudicato, la riservatezza di un ambiente protetto in cui ogni follia è fonte di ispirazione. Fare teatro è salire su un trampolino che ti fa vedere più in là, ti fa assaporare le sfide e ti mette le ali. I nostri laboratori sono rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Ogni età ha un percorso dedicato ma che si incrocia periodicamente con quello degli altri gruppi. Proprio perché il teatro riduce le distanze e allarga i nostri confini, anche nell’ incontro tra persone diverse.
“Chiappagrilli” – Bambini dalla 2° elementare: ogni martedì ore 17-19 Prova gratuita: martedì 15 ottobre ore 17 Info e prenotazioni: 339.362.0201 / 334.238.6910 (Il laboratorio prevede un numero massimo di partecipanti)
“Teatro Ragazzi” – dai 12 ai 18 anni: ogni giovedì ore 17-19 Prova gratuita: giovedì 17 ottobre ore 17 Info e prenotazioni: 339.711. 2936 / 334.389.8372
“Teatro Adulti” (propedeutica teatrale) – ogni martedì ore 21-23 Prova gratuita: martedì 15 ottobre ore 21 Info e prenotazioni: 339.761.5968 / 339.362.0201
(i laboratori partiranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipantii)